Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
DSC_0337
DSC_0321
DSC_0325
DSC_0345
DSC_0362
DSC_0401

Antichi filati, eterno splendore

Aracne

Recuperare una delle più prestigiose forme di artigianato per creare lavoro, questa la principale finalità di Aracne.
Il recupero della tradizione tessile è stato lungo e molto impegnativo, in quanto i segreti dell’arte venivano tramandati esclusivamente in forma orale di madre in figlia, inoltre ormai erano rarissime, in tutto il territorio regionale, le donne detentrici di tali segreti.
Contemporaneamente al recupero dell’arte, che veste anche una grandissima importanza dal punto di vista antropologico, si è portato avanti lo studio dei disegni che impreziosiscono e rendono unici i tessuti.
Lo studio è stato condotto in tutto il territorio, dove le varie culture e le diverse dominazioni, hanno influenzato l’arte della tessitura.
I disegni, per lo più simboli geometrici o floreali, assumono significati di buon auspicio, augurando fertilità alla donna che andava in sposa, o abbondanza nel raccolto, oppure simboleggiavano la giustizia, o semplicemente rappresentavano la bellezza.
Accanto alla riscoperta dei disegni si è scoperta anche quella dei filati che le nonne realizzavano per tessere i loro preziosi manufatti, così Aracne ha riscoperto e prodotto l’antico filato della ginestra, la seta con “a ntricata” cioè l’allevamento dei bachi, oltre al cotone e al lino.
Accompagnati alla realizzazione dei filati, l’associazione ha riscoperto la tecnica della tintura naturale con l’utilizzo di piante e di fiori.
La ginestra prodotta è realizzata, seguendo un procedimento antichissimo che vede l’impiego di diverse donne e che prevede dei tempi di lavorazione abbastanza lunghi.
La produzione della seta è stata ripresa con un piccolo allevamento di bachi che permette la realizzazione di alcuni chili di filato all’anno.

Siamo tutti Ruggero
Entrare nel laboratorio Aracne, è un po’ come fare un tuffo nel passato, dove all’interno di uno dei palazzi storici del centro medievale di Gerace, si porta avanti da più di 20 anni l’antica arte della tessitura artigianale. Qui, tra antichi telai e vecchi rituali, verrà illustrata l’antica arte del tessere a mano attraverso delle dimostrazioni pratiche.
I tessuti e i manufatti realizzati dal laboratorio Aracne sono ovviamente realizzati interamente a mano con l’utilizzo di filati che hanno una certificazione biologica. Le proprietà dei tessuti artigianali prodotti da Aracne sono molteplici, innanzi tutto sono unici nel loro genere, molto resistenti, prodotti interamente in Calabria, completamente biologici ed ecosostenibili, completamente artigianali, hanno una tracciabilità del prodotto e in alcuni casi realizzati a mano dal filato al prodotto finito, inoltre i loro disegni sono antichissimi e, come detto, con precisi significati culturali e simbolici. I tessuti e i prodotti finiti realizzati dal nostro laboratorio sono infiniti, vanno dalla realizzazione di capi di elegante biancheria in lino e seta ad accessori come borse, scialli, stole, collane a capi sartoriali, in cotone, ginestra, lino e raffinati abiti da sposa in seta a tappeti con lana filata a mano. I tessuti sono molto ricercati soprattutto per la tecnica usata per la loro realizzazione e per i disegni raffigurati.
Nei periodi della ginestra, si assisterà alla realizzazione dell’antico tessuto di ginestra, con i tipici disegni della tradizione grecanica e bizantina tramandata oralmente da millenni di madre in figlia, si continuerà con la dimostrazione pratica della creazione del filato di ginestra, attraverso la macerazione, la cardatura e la filatura della fibra.
Per i più interessati, si svolgeranno dei mini corsi di formazione (minimo 2 giorni) della durata di 4 ore giornaliere, nel corso si realizzerà un piccolo manufatto /ricordo.
Le esperienze saranno gestite dalle abili tessitrici del laboratorio, che da decenni praticano magistralmente questa arte millenaria realizzando tessuti di alto pregio e di raffinata fattura.

Esperienze
Antichi filati eterno splendore: laboratorio di tessitura. € 10,00 a persona.
Minicorso di formazione di due giorni. € 20,00 a persona.
Si richiede la prenotazione. Minimo 5 persone.

Info e contatti
Laboratorio di tessitura Aracne
Via Roma, s.n.c. – Gerace
Tina Macrì +39 347 29 36 718