Aracne si propone di recuperare una delle forme di artigianato più prestigiose: le tradizioni tessili, tramandate oralmente di madre in figlia. Parallelamente è stato condotto uno studio dei disegni che impreziosiscono e rendono unici i tessuti: simboli geometrici o floreali, assumono significati di buon auspicio, augurando fertilità alle spose, abbondanza nei raccolti, simboleggiando la giustizia o semplicemente rappresentando la bellezza. Aracne ha anche riscoperto antiche filature come quella di ginestra, seta, cotone e lino. L’associazione ha riscoperto le tecniche della tintura naturale utilizzando piante e fiori. La produzione di filati di ginestra segue un antico procedimento che coinvolge diverse donne e richiede tempi di lavorazione piuttosto lunghi. La produzione della seta è stata ripresa con una piccola allevamento di bachi che permette di ottenere qualche chilo di filato all’anno.
Siamo tutti Ruggero
Tina Macrì ti accompagna gelosa nel suo laboratorio Aracne ed è fare un tuffo nel passato.
All’interno di uno dei palazzi storici del centro medievale di Gerace, si porta avanti da più di 20 anni l’antica arte della tessitura artigianale. Qui, tra antichi telai e vecchi rituali, puoi rivivere in prima persona l’antica arte del tessere a mano.
Esperienze
Laboratorio di tessitura
€ 10,00 – 60’
Minicorso di formazione di due giorni
€ 40,00 – 2 gg
Info e contatti
Laboratorio di tessitura Aracne
Via Roma, s.n.c. – Gerace
Tina Macrì +39 347 29 36 718
progettoaracne.ipsiasiderno.it/tessitura-in calabria/
concettinamacr@libero.it