Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
DSC_0240
DSC_0289
DSC_0248
DSC_0272

Pillole di artigianato

Fondazione Città di Gerace

La Fondazione ha come scopo la valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico ed ambientale di Gerace, e dell’intera Regione Calabria attraverso la promozione degli studi e della ricerca scientifica e storica.Tale scopo viene perseguito attraverso la conservazione di ambienti e di beni sia mobili che immobili di interesse artistico, storico, archeologico, paesistico, ecologico e promuovendo l’attività di studio, di ricerca scientifica e di documentazione dei beni stessi.

Siamo tutti Ruggero
Un percorso che parte dalla terra informe trasformandola con tecniche e metodologie che sono alla base del processo ceramico, attraverso un approccio armonico.
La manipolazione della creta è un’attività creativa che ci riporta naturalmente a quando eravamo bambini, in un mondo immaginario. Dà luogo a continue scoperte, emozioni e creazioni sempre diverse, genera intense emozioni di piacere e soddisfazioni. Scopriremo come la manipolazione della creta abbia pressochéé infinite possibilità espressive ed offra uno spazio illimitato per lo sviluppo e la manifestazione della propria creatività, realizzando insieme delle vere ceramiche artistiche della tradizione geracese, partecipando a tutto il processo, dalla manipolazione della creta fino alla realizzazione dell’oggetto cotto in forno che diventa terracotta. Una volta apprese le basi ognuno potrà realizzare l’opera che desidera, che verrà cotta, decorata e rimarrà vostra!

Esperienza
Pillole di artigianato: laboratorio di ceramica presso la Bottega Artigiana Bruno Fassari. € 3,50 a persona.
Si richiede la prenotazione. Minimo 10 persone.

Info e contatti
Fondazione Città di Gerace
Gerace Largo delle Tre chiese – Complesso Monumentale di San Francesco D’Assisi
Anselmo Scaramuzzino +39 340 63 23 942
www.fondazionecittadigerace.it
www.ambientiamoci.eu
fondazionecittadigerace@gmail.com.