A Palazzo Sant’Anna l’accoglienza è affettuosa, discreta e personalizzata con lo staff pronto a consigliare i luoghi da visitare, le tipicità e come “vivere” la fatata atmosfera, amplificata da un sapiente restauro. Soltanto 10 le camere, ognuna con quel particolare che fa la differenza: i tappeti, espressione d’alto artigianato locale; gli arredi che ricordano quelli di una aristocratica dimora ottocentesca, i spazi comuni con gli eleganti divani arricchiti da colorati cuscini, il ristorante con i tavoli elegantemente abbigliati e ben distanziati in modo da permettere un conversare raccolto e tranquillo. La stessa cura usata per l’allestimento della Sala del Centro Congressi, delle salette destinate allo svolgimento di corsi di formazione con i supporti audio e video, espressione della più avanzata tecnologia, armoniosamente inseriti nelle stanze dove le monache si dedicavano all’arte del ricamo o della pasticceria. E, infine -ricordiamolo ancora una volta- il meraviglioso terrazzo panoramico, conosciuto per la sua stupefacente bellezza come “Balcone sul Mar Jonio”. Perfetto per ospitare quando la natura si risveglia baciata dal sole, delle golose prime colazioni; accogliere gli invitati ai banchetti nuziali, ad un pranzo o ad una cena familiare o tra amici. Perfetto per una vacanza d’amore e per ogni altro evento che merita di essere celebrato. Un luogo di grande suggestione dove spazi aperti e chiusi si fondono in un perfetto unicum che resterà impresso nella memoria di chi ha la fortuna di esserne – per un’ora o per più giorni – gradito ospite.
Siamo tutti Ruggero
Immergiti nella secolare storia di Palazzo Sant’Anna, ascolta racconti di storia e arte durante la visita quale quella del fascinoso principe Tancredi Falconeri che non riuscì a varcare la porta della clausura del Monastero di Santo Spirito di Donnafugata e gustare i mandorlati preparati dalla Monache Benedettine. Visita l’esposizione di quadri realizzati da qualificati artisti non soltanto della Calabria ed oggetti dell’artigianato locale esposti, in apposite teche, nel salotto dell’Albero, godi dell’assoluta bellezza di una terrazza unica in Calabria per affaccio e in cui sorge maestoso un ulivo secolare di oltre 20 tonnellate della varietà Grossa di Gerace, uno dei capisaldi gastronomici della regione.
Esperienza gratuita
Il balcone sul mare: visita guidata al Palazzo e alle opere d’arte e d’artigianato
Ingresso libero su prenotazione – 30’
Info e contatti
Albergo Palazzo Sant’Anna
Via Sant’Anna, 1 – Gerace
+39 0964 355010
www.palazzosantannagerace.com
info@palazzosantannagerace.com