“Location incredibilmente affascinante, una piccola meraviglia a due passi dal centro. Dettagli curati ed atmosfera incantevole. Piatti deliziosi, accostamenti non usuali davvero ben riusciti e “serviti su un letto di tradizione”. Non perdetevi una serata nel giardino delle meraviglie culinarie e non”. Ed ancora: “Ambientazione stupenda in un borgo bellissimo della Calabria. Veramente rimasto a bocca aperta”. Sono soltanto alcuni dei giudizi presenti sul web, espressi da alcuni ospiti del fascinoso B&B, nato nel 2018 dal lungimirante sogno dei proprietari di trasformare in un luogo di charme il palazzo – uno tra i più belli del borgo – edificato nel XVI secolo da Andrea Candida, nobile di origini siracusane e 51esimo vescovo di Gerace dal 1552 e per ben ventun’anni. Sontuoso, panoramico, situato nel cuore dell’antico centro ed a pochi metri dalla Concattedrale è stato sottoposto ad un certosino, accurato restauro conservativo, che ha esaltato l’originaria struttura trasformandolo in un ambiente dove bellezza e suggestione si incontrano, permettendo al turista di vivere pienamente il soggiorno nella “Firenze del Sud”. Cinque le stanze disponibili, elegantemente arredate e dotate di ogni comfort. Tutte le stanze sono arricchite da quel particolare che le rende uniche: in una è il caratteristico balcone dalla ringhiera in ferro antico; in un’altra, l’affaccio sulla Concattedrale, in un’altra ancora è la vista sull’azzurro Jonio. Ed, ancora, il suggestivo porticato in pietra, attraverso cui il turista “non per caso” – sì perché chi sceglie Gerace non ama affollati lungomari e discoteche dai decibel squarcia timpani – accede al panoramico giardino ricco di fiori e piante mediterranee dove può trascorrere una riposante serata sorseggiando un cocktail o – meglio ancora – un calice di uno dei rinomati vini locali, accompagnato da prodotti d’eccellenza e presidi slow food di cui questo territorio è ricco. Indirizzo giusto anche per eventi di ogni tipo ,grazie agli spazi eleganti,alle sale sontuose, il palazzo ospita matrimoni, cerimonie civili autentiche poiché location di interesse storico riconosciuto, brindisi e degustazioni post cerimonia, dove intrattenere gli ospiti in attesa degli sposi.
Siamo tutti Ruggero
Giovanna, da premurosa padrona di casa, guiderà gli ospiti in un percorso gastronomico di degustazione, alla scoperta delle eccellenze culinarie del territorio: prodotti locali ed eccellenze che spaziano dall’antipasto al dolce, alla scoperta delle tradizioni culinarie della Città dalle Cento Chiese.
Il percorso degustazione dedicato al Normanno, è composto da antipasto di salumi, formaggi, verdure e fritti della tradizione, assaggi di primi e di secondi, nati da di un attento studio delle antiche pietanze, sapientemente rivisitate, dalla pasta filata a mano , al maialino nero Aspromontano, allo zafferano di Gerace.
Gran finale con il dolce, servito sulle ceramiche geracesi che potrà essere acquistato anche da solo. Golosa madeleine per il turista che, rientrato a casa, quando lo gusterà riandrà con il pensiero alle giornate trascorse in uno dei più belli borghi d’Italia. Durante il soggiorno in B&B saranno a disposizione degli ospiti delle pratiche shopper personalizzate sempre con il logo e brochure su Gerace.
Qui puoi…
È il posto il posto ideale per chi vuole scappare via dalla “pazza folla” e riscoprire i ritmi lenti delle vacanze di una volta, fatte di letture, piacevoli conversazioni ed escursioni alla scoperta delle bellezze storiche, architettoniche e naturali. Giorni da vivere con quella vivacità intellettuale che caratterizzava i viaggiatori del “Grand Tour” dell’Ottocento. Tra questi il pittore e scrittore inglese che visitò Gerace nell’agosto del 1847 dove fu ospite della famiglia di Don Pasquale Scaglione. “Ogni roccia, santuario o palazzo, a Gerace, sembravano – scrisse – sistemati e colorati apposta per gli artisti, e l’unione delle linee realizzate dalla natura e dall’arte era semplicemente deliziosa”.
Palazzo Candida è il posto ideale per una sosta ricercata ed un elegante pernottamento grazie alle camere recentemente restaurate, curate nei dettagli e fornite dell’attrezzatura per mettere a proprio agio il cliente. Il ristorante in formula stagionale offre una scelta che spazia dalla tradizione all’innovazione a seconda della predisposizione dell’ospite.
Esperienza
Normanne suggestioni su ceramiche Geracesi. € 35,00 a persona
Si richiede la prenotazione. Minimo 10 persone.
Info e contatti
Palazzo Candida
Via Zaleuco, 16 – Gerace
+39 0964 086441
Giovanna Pezzimenti +39 3701435693
www.palazzocandida.it
info@palazzocandida.it