A Gerace hanno preso alla lettera il detto:“Del maiale non si butta via niente”: l’hanno incoronato re della tavola riuscendo a trasformare in squisitezze da gourmet anche le parti meno nobili. Come la cotenna, quella che popolarmente viene chiamata cotica, ingrediente base – abbinata alle uova – dell’alatucia, una prelibata pietanza che rimanda alla civiltà agropastorale quando il sacrificio del maiale significava mangiare tutto l’anno visto che, quasi tutte le sue parti, possono essere lavorate, trasformate e conservate per essere, in seguito, consumate. Ma non basta: la sugna veniva usata dai contadini per fabbricare le economicissime “candele di sego” che sostituivano quelle costose, di cera vergine che sfavillavano sui candelabri nei saloni aristocratici. Bene, il suo regno nella città di Ruggero il Normanno è l’accogliente macelleria-salumeria situata nel cuore del centro medioevale dove Davide Rodinò propone ai clienti ed ai turisti il meglio della carne fresca e saporosi salumi, tipicità locali, esclusivamente di produzione propria, di indiscussa qualità e preparati proprio come una volta.
Lavorati, dunque, secondo i dettami della tradizione norcina calabrese, del tutto naturali, senza conservanti e coloranti. Il segreto? Tutte le carni fresche od insaccate provengono dall’allevamento dei suini dell’azienda agricola di famiglia, alimentati con cura per offrire il meglio alla clientela, che, fra tante squisitezze, ha soltanto l’imbarazzo della scelta: salsiccia, soppressata, capocollo, pancetta, guanciale, ‘nduja e, una volta al mese, anche la profumata porchetta cotta per una intera giornata nel forno a legna. Ottime e genuine, ugualmente frutto di una accurata selezione del bestiame – è pleonastico sottolinearlo – anche gli altri tipi di carni come le bovine. Filosofia aziendale di Davide Rodinò è soddisfare il gusto dei clienti in modo che, a tavola, assaporando i suoi prodotti, possano riandare con il pensiero ai giorni trascorsi nella “perla” della Costa dei gelsomini. Emuli di Marcel Proust: ad ognuno le sue madaleines.
Siamo tutti Ruggero
La passione e l’attenzione che Davide impiega nella ricerca dell’assoluta qualità viene proposta con il classico “Paniere di Ruggero”, composto da nduja, sopressata e guanciale di produzione propria.
Davide, inoltre, vi guiderà nella composizione del “Paniere” che preferite a seconda dei vostri gusti ed esigenze con confezionamento al momento, che potrà essere non soltanto un ricordo dei giorni di vacanza in uno dei luoghi più suggestivi della Bella Italia ma anche un “appetitoso” regalo per amici e parenti.
Qui puoi…
Rituffarti nelle atmosfere delle macellerie-salumerie di una volta dove impera il rapporto amicale e sincero con il cliente che viene guidato nella scelta dei prodotti; il giovane titolare – infatti – non vuole soltanto vendere ma regalare una emozione, raccontando la storia dei prodotti esposti nei moderni, attrezzati banchi. Perché, come affermava William Edwards Deming il, manager a cui si deve il miglioramento della produzione negli Stati Uniti d’America: “Qualità è soddisfare le necessità del cliente e superare le sue stesse aspettative continuando a migliorarsi”.
Esperienze
Gran Paniere di Ruggero composto da nduja, soppressata e guanciale
€ 30,00 Paniere di Ruggero (con prodotti scelti dal cliente) prezzo variabile in base ai prodotti
Info e contatti
Le Carni di Rodinò Davide
Largo Barlaam, 5/6 – Gerace
Davide Rodinò +39 340 15 15 240
daviderod92@gmail.com