Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
DSC_0589
DSC_0565
DSC_0612

Il piatto della servitù

Uova e Micciunati

Le frittole di maiale, conosciute anche come frittuli o raramente frittula in dialetto calabrese, sono un piatto tipico diffuso in tutta la regione Calabria. Questa prelibatezza è preparata utilizzando parti di scarto del maiale, come ossa con pezzi di carne rimasti dopo la pulizia, pelle e talvolta anche alcune interiora. La preparazione delle frittole richiede l’utilizzo di un grande paiolo tradizionale chiamato
“caddara”. Inizialmente, la carne e il grasso vengono posizionati all’interno del paiolo, e successivamente viene aggiunta acqua salata fino a coprire il livello della carne. Le frittole vengono cotte a fuoco lento per almeno 5 ore, permettendo agli ingredienti di amalgamarsi e sviluppare i loro sapori distintivi. Durante il processo di cottura, si forma sul fondo della pentola una serie di
frammenti di carne di piccole dimensioni, noti come micciunati. I micciunati sono l’ingrediente fondamentale per la realizzazione del piatto della servitù, un secondo piatto tipico della cucina calabrese. Solitamente, il piatto della servitù viene preparato con uova fritte al tegamino e micciunati. Questi piccoli pezzi di carne conferiscono un sapore intenso e caratteristico, arricchendo ulteriormente l’esperienza gustativa di questo piatto tradizionale calabrese. Il Ristorante La Broccia, a due passi da piazza del Tocco, è il luogo ideale dove riscoprire questi antichi sapori.

Siamo tutti Ruggero
Ivan Costantino, alla guida del Ristorante la Broccia ti propone un viaggio nei sapori della Calabria più autentica proponendoti il Piatto della Servitù: Uova e micciunati.

Esperienza
Uova e Micciunati: il piatto della servitù
€ 8,00

Info
Ristorante La Broccia
Via IV Novembre, 5 – Gerace
Ivan Costantino +39 3400641099