Bianche mura, antiche pietre scurite dal tempo, soffitti con travi di legno di castagno e luminose vetrate. E verde, tanto verde ed il silenzio della natura interrotto soltanto dal canto degli uccelli e dal frinire delle cicale. Un insieme di sensazioni che, coloro che vogliono fuggire dalla pazza folla e offrirsi un momento di tregua dal caotico mondo di oggi, possono assaporare rifugiandosi nel “Casale della Rocca”: antico convento – la parte più antica risale alla fine del XVII secolo – trasformato in un accogliente ed elegante guest house. Coccolati dallo staff e immersi in una tenuta di ben tre ettari tra le colline di Gerace ed il Mar Jonio avranno, appena arrivati, la sensazione di essere stati catapultati in un viaggio indietro nel tempo quando vacanza era sinonimo di buone letture, piacevoli conversazioni ed intelligenti escursioni alla scoperta della bellezza che poteva rivelarsi in un semplice, piccolo fiore spontaneo o nell’abbacinante fulgore di chiese e nobili palazzi. Momenti d’assaporare lentamente, con la consapevolezza di essere dei privilegiati: sensazione che ritroveranno, quando, negli spazi sapientemente rinnovati e senza alterare la struttura originaria, trascorreranno i momenti liberi, in pieno ed appagante relax, nel giardino che guarda il mare o nelle ampie, eleganti sale dove mobili d’antiquariato si accompagnano armoniosamente con quelli firmati da famosi designer. Un fascino di cui sarà “vittima” sia il turista sia l’ospite agli eventi come una festa, un matrimonio (a proposito, la struttura offre la possibilità di celebrare la cerimonia nuziale nel magnifico giardino), un incontro di lavoro. Perfettamente restaurato conserva belle testimonianze del passato con un frantoio e parte del torrione e del pavimento della piccola chiesa conventuale in maiolica napoletana, visibile grazie ad un accurato restauro.
Siamo tutti Ruggero
Se pernottate qui, chiedete di Fabio Vita che vi condurrà alla scoperta inebriante gratuita di raffinati cocktail realizzati dell’esperto amico sommelier Francesco Lubieri ispirati alla storia di Gerace: Il “Ruggero” (a base di gin, bitter, vino passito “Greco di bianco”, liquore al gelsomino “Kitza”) ed il “Roberto” (a base di vino passito “Mantonico”, bitter angostura, amaro “Fernet Branca”, acqua naturale) entrambi a base di vino passito che come i due fratelli hanno le stesse origini ma temperamenti differenti. Il “Ruggero”, più fresco, sarà degustato con formula pre-dinner (aperitivo) preparando il palato alla cena, mentre il “Roberto”, cocktail più cupo e strutturato, sarà proposto in formula all-day (post cena).
Qui puoi…
La posizione privilegiata lo rende perfetto punto di partenza per visitare un territorio conosciuto per il suo incomparabile patrimonio naturale, artistico ed enogastronomico e costituisce un buon ritiro dove rifugiarsi al termine della densa giornata scandita tra mare, escursioni e sapiente shopping alla ricerca del meglio dell’artigianato locale. Cinque le camere, tutte differenti tra loro – con vista mare, sul verde uliveto o sulla campagna – eleganti, munite di ogni possibile moderno conforto e denominate con i nomi dei più importanti rioni di Gerace: Baglio, Borghetto, Borgo, Piazza e Ponte. Numerosissimi i servizi offerti dalla struttura: lezioni di cucina tipica, gite a cavallo, escursioni naturalistiche marine ed in elicottero.
Esperienze
Il Ruggero e Il Roberto: gli aperitivi della forza.
I cocktail sono offerti gratuitamente agli ospiti che pernottano nelle camere della struttura.
Info e contatti
Casale della Rocca
Contrada Rocca – Gerace
Fabio Vita +39 340 60 49 438
www.casaledellarocca.it
info@casaledellarocca.it