Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
DSC_0088
DSC_0164
DSC_0154
DSC_0015
DSC_0007
DSC_0046
DSC_0065
DSC_0125

Pasta, formaggi, pane e banchetto medievale

Le esperienze del Barone

Uliveti, vigneti, agrumeti, seminativi tutti a coltivazione biologica. In più azienda casearia, produzione di olio extravergine d’oliva, vino, ortaggi e miele dai sapori più diversi, un agriturismo ed una intensa attività di informazione e didattica per fare scoprire alle nuove generazioni ed ai turisti il secolare patrimonio della Calabria e, in particolare di Gerace dove c’è una delle sedi dell’Azienda Agricola “Barone G.R. Macrì”, nata nel 1991 proprio per fare conoscere e rivitalizzare la realtà rurale locale. Una intensa attività che trova uno dei suoi punti forti proprio nell’ospitalità, intelligente medium per veicolare al meglio le bellezze e la grande storia geracese. Perfettamente equidistante – a 10 chilometri sia dal mare che dalla montagna – immersa nella natura e circondata dai campi si erge la struttura ricettiva che, come tutte le altre presenti sul territorio, oltre ad offrire agli ospiti ogni mezzo tecnologico possibile (internet, adsl, wifi, impianto di condizionamento autonomo) per potere tranquillamente staccare la spina e proteggersi dalla frenesia contemporanea ma senza rischi per il lavoro, consente loro di godere di un’ esperienza sensoriale davvero unica. Di seguire, momento per momento ed a seconda delle stagioni, le tante attività che si svolgono all’interno dell’azienda, trascorrere i momenti liberi nella sala relax con libreria e televisione e, poi, ritirarsi e godere del giusto riposo in una delle camere confortevoli e personalizzate, circondate dal verde ed arredate con mobili decisamente non standardizzati, che si distinguono per stile e ricercatezza dalle algide strutture senz’anima. Già, l’anima: fil rouge che lega tutte le attività della tenuta “Barone G. R. Macrì”, compreso il ristorante dove il menù contempla soltanto piatti di tradizione, con prodotti di stagione e preparati con la sapiente cura delle donne geracesi ed accompagnati dai vini di produzione. Perfetto per una cena romantica, per celebrare un evento od una ricorrenza. Da scoprire da solo o in compagnia.

Qui puoi…
Il silenzio della campagna, il sole che lentamente cede il posto alla luna ammalierà gli ospiti, già conquistati dall’ospitalità sincera e senza sovrastrutture, qual è quella dei calabresi, e permetterà loro di concentrarsi su se stessi e abbandonare il superfluo, aiutati dai ritmi della natura e dai sapori antichi dei prodotti dell’azienda, al cento per cento biologici: dal latte alla ricotta calda, dalla frutta alle confetture, per finire con i biscotti e con le crostate. Goloso profumo d’infanzia.

Siamo tutti Ruggero
Sarete accompagnati nella scoperta di sapori e tradizioni antiche come la pasta fatta in casa, o la produzione dei formaggi, o del pane. I prodotti realizzati e scoperti insieme saranno gustati con il “Pranzo Normanno”, un golosissimo menu a base di frittelle, salumi, formaggi, sott’olii e sottaceti, nduja, pasta fatta in casa e sugo con carne di maiale, maialino nero arrotolato cotto a fuoco lento per 5-6 ore, patate o verdure, crostata, acqua/vino.
In aggiunta è possibile scegliere oltre alla visita alla fattoria, tra le esperienze ricreative della durata di 1 ora: come la preparazione della pasta fatta in casa, o del pane con lievito madre, o dei formaggi.

Esperienze
Le esperienze del Barone: pasta, formaggi, pane.
€ 10,00 – 60’
Banchetto Medievale
€ 35,00

Info e contatti
Barone G. R. Macrì
Contrada Modi 89040 – Gerace
+39 0964 356497
Giuseppe Fragomeni +39 3351283052
www.baronemacri.it
info@baronemacri.it