Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Casina Pia La sede museale di Casina Pia è ospitata in un edificio della fine del 1700. Questo casale di campagna,  non annesso frantoio, si trova nel cuore della vallata di Prestarona, un termine di origine greca che  significa ricovero di colombe. Un attento lavoro di restauro conservativo ha permesso di preservare le caratteristiche e le...

Le Rafiole I rafioli o rafiole sono un dolce tradizionale di Gerace, un tempo offerto agli invitati durante i matrimoni dalle famiglie benestanti. Questi biscotti hanno origini antiche e sono realizzati con un composto simile al pan di Spagna, preparato a mano con uova, zucchero, farina bianca e buccia di limone grattugiata. Successivamente, vengono ricoperti da...

Da Grano a Pasta Il Molino Marturano ha una lunga storia fatta di amore per i valori autentici e per la tradizione. Nel 1990 Giuseppe Marturano rileva quest’attività portando avanti con grande passione il mestiere del mugnaio. Grazie all’impegno di tutta la famiglia il Molino Marturano in questi anni è cresciuto, dotandosi di nuovi macchinari che...

Sapori da Re Ci sono persone il cui destino è stato quello di dedicarsi a una singola attività, senza la quale non avrebbero potuto realizzare se stesse. Non solo per la loro professionalità impeccabile, ma anche per la rara sensibilità e passione che traspare dai loro occhi. Francesco Marturano è uno di quegli individui che si riconoscono...

La Grossa La storia dell’Azienda Agricola Marturano è una testimonianza di tradizione e qualità che si uniscono per offrire ai clienti i migliori prodotti per le loro tavole. Partita da lontano, l’azienda ha ampliato sempre più la produzione, diventando un simbolo di una Calabria che produce e esporta prodotti di alta qualità rispettando le tradizioni più...

Dalla fattoria alla tavola È l’indirizzo giusto: a 4 chilometri dalla Gerace medioevale, a 6 dal sito archeologico di Locri Epizefiri ed, alla stessa distanza, le terme di Antonimina, le “acque sante locresi” già note nel VII secolo a. C. per essere ricche di solfato e di cloruro, batteriologicamente pure ed ideali per curare disturbi ginecologici,...

Le esperienze del Barone Uliveti, vigneti, agrumeti, seminativi tutti a coltivazione biologica. In più azienda casearia, produzione di olio extravergine d’oliva, vino, ortaggi e miele dai sapori più diversi, un agriturismo ed una intensa attività di informazione e didattica per fare scoprire alle nuove generazioni ed ai turisti il secolare patrimonio della Calabria e, in particolare...