Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Uova e Micciunati Le frittole di maiale, conosciute anche come frittuli o raramente frittula in dialetto calabrese, sono un piatto tipico diffuso in tutta la regione Calabria. Questa prelibatezza è preparata utilizzando parti di scarto del maiale, come ossa con pezzi di carne rimasti dopo la pulizia, pelle e talvolta anche alcune interiora. La preparazione delle...

La Fileia Lo sai cos’è la pasta fileia? La pasta fileia è una specialità culinaria tradizionale della Calabria. È una pasta fresca fatta a mano, preparata con semplici ingredienti come farina di grano duro, acqua e sale. La caratteristica distintiva della pasta fileia è la sua lavorazione, che prevede l’utilizzo di uno stelo di giunco chiamato...

La Struncatura A Squella è un luogo incantevole, dove le antiche tradizioni culinarie si fondono con la maestosità dell’ambiente, creando un’atmosfera unica e suggestiva, in cui ogni piatto è un’armonia di sapori che si mescolano con la storia e la passione della squella. La squella: una dolce dimora di pietra che custodisce i segreti dell’olio d’oliva. La...

Bergamotto In un vicoletto, proprio di fronte alla maestosa Chiesa di San Francesco D’Assisi si trova Sapuri Calabrisi. L’azienda affonda le proprie radici negli anni ’70 del secolo scorso, quando la produzione era esclusivamente a uso familiare. Nei primi anni ’90 Mario uno dei cinque fratelli Farcomeni, dopo essere stato a lavorare a Roma nel settore alberghiero...

In Piazza Tribuna Piazza Tribuna è dominata dalla Cattedrale, definita da Giovanni Fiore da Coprani, frate cappuccino ed indiscusso studioso della Calabria seicentesca tra le più insigni fabbriche della regione. Dedicata alla Vergine Assunta lascia il visitatore attonito, stupefatto dalle tante bellezze artistiche ed architettoniche su cui posa lo sguardo. Autentico gioiello, altissima espressione dell’arte bizantinonormanna ebbe,...

In piazza del Tocco Immerso nella passione e nell’amore per il proprio mestiere, nel lontano 1989 Giuseppe Rinaldis ha dato vita all’incantevole Antica Pasticceria Gelateria Caffettiera del Tocco. Situata in Piazza del Tocco, questa straordinaria pasticceria è stata inclusa nella guida Il gambero Rosso nelle diverse sezioni dedicate alla pasticceria, gelateria e street food d’Italia. Caratteristica unica...

A largo Barlaam Vivi un’esperienza freschissima a Gerace assaggiando il delizioso gelato con brioche presso il Bar Dolce e Salato, situato nel cuore del centro storico. Qui potrai deliziare il tuo palato con una vasta selezione di gusti freschi e genuini, realizzati con ingredienti di alta qualità. Scegli tra gusti classici come fragola, cioccolato e pistacchio,...

Gran Paniere di Ruggero A Gerace hanno preso alla lettera il detto:“Del maiale non si butta via niente”: l’hanno incoronato re della tavola riuscendo a trasformare in squisitezze da gourmet anche le parti meno nobili. Come la cotenna, quella che popolarmente viene chiamata cotica, ingrediente base - abbinata alle uova - dell’alatucia, una prelibata pietanza che...

Il Medioevo e la Birra Amare il paese natio significa impegnarsi nel farlo conoscere sempre più, nel creare opportunità di lavoro, condividere con gli altri le bellezze che si posseggono. È il caso di Maria e Luisa Ferrari, due signore geracesi, oggi quasi centenarie, che hanno sposato con entusiasmo l’idea di figli e nipoti di ridare...

Il Ruggero e il Roberto Bianche mura, antiche pietre scurite dal tempo, soffitti con travi di legno di castagno e luminose vetrate. E verde, tanto verde ed il silenzio della natura interrotto soltanto dal canto degli uccelli e dal frinire delle cicale. Un insieme di sensazioni che, coloro che vogliono fuggire dalla pazza folla e offrirsi...