Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria


Le ricerche archeologiche effettuate nella chiesa hanno individuato cinque diverse fasi costruttive, a riprova di come il centro della Costa dei gelsomini sia stata testimonianza cruciale nel passaggio tra civiltà antiche e gloriose. Divisa in tre navate – quella centrale è arricchita da otto ovali policromi, datati 1753, raffiguranti i santi Daniele, Pietro e Francesco, Veneranda, Jeiunio, Antonio del Castello, Cyriaca e Nicodemo. Espressione – gli ultimi cinque – della forte religiosità geracese che ha donato alla Chiesa diverse, belle figure di servi del Signore, tanto da meritare pienamente l’appellativo di città sacra. Nella parte ovest sono ancora visibili i resti di un portale che doveva essere, in epoca bizantina, l’antico ingresso; quello centrale è del 1705 ed è opera di maestranze locali. Accanto alla chiesa è stata portata alla luce una piccola necropoli medioevale.