Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Parco Nazionale dell’Aspromonte


Nei dintorni di Gerace è possibile vivere meravigliose esperienze nel Parco Nazionale dell’Aspromonte (Geo-parco Unesco) con la visita a incantevoli luoghi naturali come le grotte lungo il fiume “San Paolo” e le grotte chiamate “San Dijunio”.

Possibili percorsi di Trekking:

–  Dal Passo Ropolà alle gole del San Paolo – Dislivello 475 s.l.m. a 147 s.l.m. Km 13 – Difficoltà media.

– Geosito Monte Tre Pizzi Ciminà – 16 Km – Difficoltà medio-alta. Un sentiero, immerso nella fitta vegetazione dell’Aspromonte, che offre ampi spazi di osservazione che spaziano dalla valle del fiume alla rocca di Gerace, il castello di Roccella Jonica e il mar Ionio di Capo Bruzzano. Il percorso culmina con la visita ai ruderi dell’antica chiesa dei Santi Pietro e Paolo a 700 metri sul livello del mare.

–  Le Dolomiti Meridionali, ovvero le Torri del Canolo – Arrampicata sportiva.

–  Monolite di Pietra Cappa – San Luca – (a circa 40 km da Gerace) – 830 slm. -Difficoltà media. La Valle dei Sassi grossi ospita vari conglomerati rocciosi come Pietra Lungo, Pietra Castello, Rocche di S Pietro e altri. Questo itinerario è descritto come l’anello di Pietra Cappa, un monolite ritenuto tra i più grandi d’Europa, che occupa 4 ettari e si eleva per oltre 130 m. La valle dei grandi sassi dove risiede Pietra Cappa è raggiungibile dalla strada statale 106, prendendo l’uscita per San Luca e proseguendo verso i monti per oltre 15 km.

–  Il sentiero natura della “Scialata” (o del torrente Levadìo), un sentiero escursionistico di montagna situato nel territorio del Comune di San Giovanni di Gerace (RC).

www.locriantica.it/italiano
www.lalocride.it/costa-dei-gelsomini
www.parks.it/parco.nazionale.aspromonte/par.php
www.aspromontewild.it