Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

Scopri Gerace in tre giorni

Ecco la nostra proposta di itinerario per scoprire Gerace in tre giorni.Come sempre, il Conte Ruggero vi conduce nel percorso normanno della città e vi invita a condividere le esperienze più caratteristiche del nostro territorio. In alternativa potrete scegliere l’itinerario da 1 giorno per un tour più breve oppure quello di 5 giorni per un intrattenimento all’insegna della natura.

Visita guidata con Ruggero I

Ruggero I conte d’Altavilla vi accompagnerà lungo un percorso ricco di bellezza, storia e cultura: l’itinerario inizia nella parte bassa della città chiamata Borgo Maggiore e culmina nella Cattedrale di Gerace, una delle costruzioni religiose più grandi del Sud Italia, che combina caratteri dell’architettura greca e latina. Nel punto più alto della città potrete ammirare il Castello costruito dai Bizantini e fortificato dai Normanni nel 1050, raro esempio della nostra storia.

Le tappe dell’Itinerario

Alle tappe dell’Itinerario da 1 giorno si aggiungono nuove attrazioni e monumenti:

Bifore di Casa Marvasi
Torre di San Siminio
Palazzo Caracciolo
Bombarde

Consulta l'itinerario completo

Visita ai musei di Gerace

Potrete visitare i luoghi dell’arte di Gerace. Iniziando dal museo archeologico nello storico Palazzo Tribuna, passando per il museo Episcopale e giungendo al museo della Cattedrale al cui interno è conservata una delle opere più importanti della Calabria. L’arazzo di Gerace è un manufatto rarissimo della metà del Settecento che documenta le abilità sofisticatissime della scuola fiamminga.

Esperienze nella Città Medievale

Venite insieme a noi a scoprire i più bei punti panoramici: una veduta sul mare Ionio e uno scorcio sui paesaggi del parco Nazionale dell’Aspromonte, vasta area naturale protetta. Gerace si presenta nella sua bellezza senza fiato di montagne, colline e mare.