Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
Scopri Gerace in cinque giorni
Ecco la nostra proposta di itinerario per scoprire Gerace in cinque giorni. Grazie alla partecipazione dell’Associazione Locale “Leggendo tra le righe”, il Conte Ruggero vi conduce nella città medievale tra cultura, storia e natura. È possibile scegliere gli Itinerari più brevi di 1 o 3 giorni, che seppure più ridotti consentono una magnifica esplorazione della città. Noi vi invitiamo a rimanere con noi tutto il tempo che vorrete.
Visita guidata con Ruggero I
Ruggero I conte d’Altavilla vi accompagnerà lungo un percorso ricco di bellezza, storia e cultura: da Piazza del Tocco, dove si narra che Ruggero perdonò suo fratello Roberto, fino alla maestosa Cattedrale che domina la città.
Le tappe dell’Itinerario
Alle tappe dell’Itinerario da 3 giorni si aggiungono nuove attività ed esperienze immerse nella natura e nei costumi del territorio:
Visita al Parco Nazionale dell’Aspromonte, a piedi in bici o in auto elettrica Attività ed esperienze enogastronomiche nei paesi vicini attraverso “I luoghi della Ginestra”
Le fattorie e le case di campagna intorno Gerace offrono esperienze imperdibili. Vi siete mai cimentati nella preparazione della ricotta? Vi invitiamo a conoscere le nostre tecniche tradizionali che mantengono ancora oggi un profondo legame con la terra e la natura. Dopo la preparazione, l’assaggio della ricotta fresca è d’obbligo!
Visite organizzate
Le visite tra i segreti di Gerace in collaborazione con la ProLoco e le Associazioni locali sono per pochi. Esploriamo insieme i luoghi “delle ginestre”, ammiriamo le tecniche di raccolto e la loro trasformazione in fibre tessili. Continuiamo poi la visita nelle botteghe artigiane locali oppure, se preferite, nei frantoi dove viene prodotto il nostro olio di oliva.
Parco Nazionale dell’Aspromonte
Suggestivi paesaggi, sentieri che si affacciano su panorami mozzafiato, un patrimonio geologico internazionale, immense foreste di alberi secolari, rarità floristiche e faunistiche di una biodiversità eccelsa. L’Aspromonte è cuore e passione, bellezza autentica, selvaggia, strettamente legata ad una identità storica immutata.